BIOGRAFIA

1923

Fedor Kuz’mich Suskov, pittore, scultore ed architetto russo, nasce a Novosoldatka, nella regione di Voronezh, l’11 marzo 1923. È il quarto e l’unico figlio maschio di una famiglia composta dal padre, Kuzma, dalla madre,Tatiana, e da tre sorelle.
Dai suoi cari è chiamato affettuosamente Fedja.

1930-40

Tra gli anni Trenta e gli anni Quaranta il padre viene deportato in Siberia e di lui non si hanno più notizie. Della sua formazione si occupa il nonno, la cui vivacità intellettuale e la cui religiosità lasciano una traccia indelebile nel giovane artista.

1941

Nel 1941, compiuto il diciottesimo anno d’età, acquisisce il Diploma di Maturità Superiore. Simultaneamente a questo episodio autobiografico scoppia il conflitto bellico: l’Unione Sovietica entra in guerra contro la Germania nazista.
Suskov si arruola nelle truppe dell’Armata Rossa e, durante i primi combattimenti, viene ferito. L’esperienza militare è per lui determinante. Frequenta la Scuola Ufficiali e scende nuovamente in campo come sostituto comandante della Compagnia di Mortaio. La sua carriera militare non si arresta e gli conferiscono incarichi sempre più importanti sino alla nomina di vice comandante degli ufficiali del Battaglione della Morte della Divisione Panfilovskij, della Guardia Russa.
In un’impresa estrema è seriamente colpito.
Entra in uno stato di semicoscienza e sperimenta la transitorietà della vita.
Questo vissuto è determinante poiché segnerà tutto il resto dell’esistenza del Maestro russo. Lo testimoniano le parole da lui pronunciate, dense di significato mistico e ascetico: “Io non morirò. Devo ancora costruire un tempio”.
Affermazione che diventerà il leitmotiv dell’intera sua produzione artistica.

1946

Nel 1946 si unisce in matrimonio con Maria Aleksandrovna Kulakova, allora studentessa di medicina.

1947

Nel 1947 nasce la loro prima figlia Alla e, due anni dopo, in concomitanza con la laurea della moglie, Suskov si iscrive all’Istituto d’Arte della città Ucraina di Chat’kov. Sempre nello stesso periodo gli alti comandi del Regime Sovietico gli conferiscono la direzione del Reparto di Scultura della cittadina di Voronezh.

1956

Nel frattempo, nel 1956, nasce la sua seconda figlia, Tatiana. Gli affetti familiari sono, per tutta la durata della sua vita, un forte appoggio ed un grande sostegno. Essi gli danno la forza di affrontare la doppia attività artistica: quella palese di scultore di Regime e quella occulta di pittore devoto e pio.

1940-50

Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta la certezza di essere sopravvissuto grazie all’intervento divino fortifica la sua fede cristiana e lo spinge ad ideare un progetto ambizioso: il Nuovo Testamento. Inizia così un lavoro segreto, all’ombra del Regime, che si esprime prima nella realizzazione di alcuni bassorilievi e poi, quando matura la sensazione che la scultura non gli permette di esprimere l’intensità delle vibrazioni spirituali avvertite, nella pittura.
Per quattro decenni dipinge segretamente soggetti sacri, guidato da una sorta di vocazione artistico-religiosa, consapevole che nell’Unione Sovietica a lui contemporanea è severamente proibito produrre e diffondere soggetti religiosi di ispirazione cristiana.
Nonostante sia sorvegliato dai servizi segreti e nonostante venga dichiaratamente avversato dal genero di Stalin, riesce a coltivare segretamente la sua fede, esprimendola nelle sue tele.
Nel contempo, gli vengono commissionate importanti strutture architettoniche ed urbanistiche, che hanno la funzione di celebrare il potere.
Inizialmente è incaricato di seguire la costruzione del monumento dedicato al rettore e fondatore dell’Istituto Agricolo Glink.
Partecipa a numerosi concorsi pubblici: ciò gli permette di attrarre l’attenzione dei vertici dei funzionari stalinisti. Lunga e indefessa è, infatti, la sua attività di scultore di stato. È autore del circo di Rostov, città bagnata dal fiume Don, e del Monumento alla gloria di Voronezh. In occasione del cinquantenario della Rivoluzione d’Ottobre realizza il Palazzo della Cultura e l’opera Inno alla vita. Nel 1975, il giorno in cui viene inaugurato quest’ultimo monumento, gli viene proposto, dal Ministero della Cultura, la direzione del laboratorio dello scultore scomparso, Evgenij Viktorovič, significativo esponente del realismo socialista.
Suskov rifiuta.

1970-80

Negli anni Settanta Suskov viene riconosciuto, a tutti gli effetti, Maestro dell’arte scultorea e la sua attività di architetto raggiunge il culmine. Il suo scalpello lascia traccia in molte città russe: nelle regioni ucraine ed in quelle centrali.
Sono opere che celebrano il potere comunista, espressioni emblematiche del realismo socialista sovietico, al quale, tuttavia, sa dare una lettura originale e personale.
Lo testimoniano le statue del vate della Rivoluzione d’Ottobre Vladimir Vladimirovič Majakovskij e del cantore della vita e del lavoro dei contadini Aleksey Vasilievich Koltsov. Entrambe le figure dei poeti sono attraversate da un’intensa tensione descrittiva, filtrata da una vibrante vena emotiva.
Si tratta di impronte lievi, lasciate sulle sue opere monumentali dalla sofferenza profonda, generata dall’impossibilità di professare palesemente la religione cristiana.
I movimenti di riforma che dilagano nell’Est tra gli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta hanno come esito finale l’epilogo del Regime Comunista.
Ciò gli consente di mostrare al pubblico le sue tele, tenute nascoste per anni.
Si tratta di tavole che hanno come soggetti non solo temi sacri, ma anche scenari paesaggistici popolati da montagne, da boschi di betulle, da corsi d’acqua rischiarati dai riverberi generati dall’alternarsi ciclico delle stagioni. È come se, attraverso le scelte cromatiche decise ed i movimenti morbidi del pennello, desiderasse celebrare la bellezza dell’intero Creato. Per questo la sua pittura è illuminata dall’interno da un bagliore, che le conferisce un’aurea soprannaturale.

Sono circa 400 le opere che realizza nel corso della sua vita.
Le numerose bozze rimaste incompiute, documentano, oltre alla sua fervida creatività, l’impossibilità di portare a compimento i progetti ideati a causa dell’infermità, che lo colpisce e che lo paralizza.

Tutta la produzione pittorica testimonia il percorso spirituale intimo del Maestro russo, che ha sempre saputo guardare alla realtà con rispetto.
Nei suoi quadri si avverte la devozione profonda di un uomo intimamente convinto del disegno divino, che guida ogni essere vivente ed ogni manifestazione naturale.
Sono proprio il rispetto e la devozione gli elementi che trasudano dalle sue opere, apprezzate, da subito, sia dal pubblico, sia dalla critica.

2006

Dopo la sua morte, avvenuta il 12 luglio 2006, in seguito ad una malattia gravissima alla colonna vertebrale, che lo costringe all’immobilità, la stampa russa lo ricorda con articoli encomiastici, riconoscendone l’ingegno creativo. Tra questi lo celebra l’architetto Nicolai Federovic Gunenkov, riconoscendo in lui una rara sensibilità ed una notevole capacità tecnica.

La sua attività artistica è sempre supportata dagli affetti dei familiari: quello della moglie prima, e quelli dei figli e dei nipoti (Anna, Larissa e Alessandro) poi.
Proprio alla nipote Anna Aleksandrovna Nazarova decide di lasciare in eredità l’intera collezione delle sue opere. Un atto d’amore che lei avverte e legge come se fosse investita di una missione: quella di divulgare e di mostrare la genialità ed il talento del nonno, per troppo tempo soffocato dalla cieca censura di stato.

La storia artistica e personale di Fedor Kuz’mich Suskov, infatti, dà voce ad un’intera generazione di artisti e letterati russi, che hanno saputo coltivare la loro religiosità, senza piegarsi alla dittatura culturale stalinista.

Fedor Kuz´mich Suskov on Youtube Fedor Kuz’mich Suskov on Youtube